Salta al contenuto principale
Sostieni doppiozero

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Speciali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Cinema
    • Spettacoli
    • Mostre
    • Fotografia
    • Filosofia
    • Architettura
    • Letteratura
    • Geografie
    • Scienze
    • Poesia
    • Fumetti
    • Anniversario
    • Psicoanalisi
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition
In primo piano

Fischia il vento

Giorgio Boatti
24 Aprile 2015

Il 25 aprile è il momento giusto per andare a letture obbligate per capire che cosa è successo in quegli anni.

 

See video

 

Da quest’anno tutte le donazioni a favore di doppiozero sono deducibili o detraibili. SOSTIENI DOPPIOZERO (e clicca qui per saperne di più).
Scarica articolo in PDF
banner tondo blu sostieni dona
TAGGED: Galleria (video e foto) , fascismo , Resistenza , documentario , nazismo , occupazione , Linea gotica , Nazifsascismo , In primo piano , Seconda guerra mondiale
Banner pubblicitario
Letteratura / Libri

1923-2023. Le vite parallele di Oreste del Buono

Giorgio Boatti
8 Marzo 2023
Libri / Storia

Bologna 2 agosto 1980: sicari e mandanti

Giorgio Boatti
7 Febbraio 2023
Letteratura / Libri

Sergio Luzzatto. Vita e morte di Guido Rossa

Giorgio Boatti
29 Novembre 2021
Libri / Storia

Eugenio Cefis, il cavaliere oscuro

Giorgio Boatti
4 Giugno 2021
Letteratura / Libri

Nella repubblica dei ricatti

Giorgio Boatti
2 Marzo 2021
Letteratura / Libri

Piazza Fontana cinquant’anni dopo

Giorgio Boatti
6 Novembre 2019
Storia

Dove vanno i nostri matti?

Giorgio Boatti
24 Settembre 2017
Letteratura / Libri

Le belle contrade di Piero Camporesi

Giorgio Boatti
4 Dicembre 2016
Politica / Storia

Gelli, una storia italiana

Giorgio Boatti
17 Dicembre 2015
Opinioni / Idee

Dalla Regola alla sregolatezza

Giorgio Boatti
13 Novembre 2015
Letteratura / Libri

Javier Cercas. L’impostore

Giorgio Boatti
30 Settembre 2015
Opinioni / Idee

Tutti corrono. Ma da cosa scappano?

Giorgio Boatti
18 Settembre 2015
Cinema / Storia

La notte in cui cadde Mussolini

Mario Barenghi
2 Marzo 2024
Politica / Storia

Strage di Bologna: i conti col passato

David Bidussa
7 Agosto 2023
Politica / Storia

25 aprile: l'Asse o la Liberazione?

Carlo Greppi
25 Aprile 2023
Politica / Storia

25 aprile: l'Asse o la Liberazione?

Carlo Greppi
25 Aprile 2023
Libri / Storia

Vita quotidiana degli antifascisti

Alberto Saibene
25 Aprile 2023
Letteratura / Teatro

Storia performativa della Resistenza

Giulio Carlo Pantalei
22 Aprile 2023
Storia

18 dicembre 1922. Brandimarte: la strage fascista di Torino

Bruno Maida
18 Dicembre 2022
Storia

Manganelli di carta 

Alberto Volpi
6 Novembre 2022
Storia

La storia congelata

Enrico Manera
28 Ottobre 2022
Storia

Straniero e straniato: Cousins alla marcia su Roma

Denis Lotti
28 Ottobre 2022
Storia

Il fascismo immaginario tra mito e realtà

Carlo Greppi
28 Ottobre 2022
Politica / Storia

Il fascismo giorno per giorno

David Bidussa
16 Ottobre 2022

I più letti

1

Pedro Almodóvar. La pelle che abito

Lorenzo Rossi
2

Albert Speer, verità e menzogne

Marino Freschi
3

La canonizzazione tardiva di P.K. Dick

Carlo Pagetti
4

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Carlotta Guido
5

Titina Maselli, la pittura riscoperta

Matteo Piccioni
6

Giovanni Chiaramonte e la scoperta del mondo

Emanuele Piccardo
7

Al Pacino, un’autobiografia riluttante

Lorenzo Peroni
8

Vita quotidiana di Goliarda Sapienza

Maria Luisa Ghianda
9

Le nature vive di Giorgio Morandi

Maria Nadotti
,
John Berger
10

Come un romanzo: Amanda Lear e Salvador Dalí

Lorenzo Peroni

TORNA SU

© 2011-2025 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): W7YVJK9