Speciale

Menemà

5 Settembre 2011

Anche se i dizionari di dialetto bresciano traducono il termine con "pressoché, quasi, a momenti",  io trovo che non sia proprio esatto.

Menemà sta a significare "in quel mentre" o meglio "quand'ecco che" e si usa, che io sappia, quasi esclusivamente nel bel mezzo di un racconto.
Esprime un cambio nella narrazione, come per preparare l'ascoltatore a un evento inaspettato. Contiene, e ciò è magnifico, già lo stupore di chi narra.
Per dire: stavo facendo polenta, Menemà si spalanca la porta e...?

Claudio Comini 

Da quest’anno tutte le donazioni a favore di doppiozero sono deducibili o detraibili. SOSTIENI DOPPIOZERO (e clicca qui per saperne di più).
Geografie

Pota

5 Settembre 2011